mercoledì 23 febbraio 2011

Studenti in fabbrica. La visita alla Raffineria degli allievi del dott. Fazio


Gli allievi del corso “Le fonti energetiche: usi e abusi”, tenuto dall’esperto Alessandro Fazio con l’aiuto dei tutor Cinzia Vermi e Maria La Malfa, giorno 21 febbraio 2011, hanno visitato gli stabilimenti della Raffineria di Milazzo.


4 commenti:

Primarosa Frattini ha detto...

Nell'ambito del percorso affrontato dai numerosi allievi di classe IV, la visita alla Raffineria si è costituita momento di approfondimento della tematica trattata in aula e in laboratorio ma, altresì, attività di verifica finale di un percorso di studio e ricerca che ha impegnato il gruppo per 30 ore. La partecipazione è stata interessata e coinvolgente, l'accoglienza qualificata e curata nei minimi dettagli, il comportamento degli allievi soddisfacente e interessato. Ritengo che sarebbe utile conoscere dai loro commenti le emozioni legate al percorso affrontato e, in particolare, ciò che dell'intera esperienza e, in particolare della visita effettuata, ricorderanno volentieri. Un ringraziamento anticipato a tutti coloro che si impegneranno per rendere possibile l'esternazione del pensiero dei bambini in questo spazio.

Alessandro Fazio ha detto...

A conclusione del Progetto Pon "Usi e abusi enegetici" si è realizzata una visita alla raffineria di Milazzo, un complesso industriale che trasforma il petrolio greggio nei diversi prodotti combustibili e carburanti (gpl, benzine, propilene, keroseni, gasoli ed oli combustibili) attualmente in commercio.
I responsabili della raffineria hanno spiegato il ciclo di produzione del petrolio greggio e la sua raffinazione nei diversi derivati.
Nonostante l'attività di produzione produca emissioni inquinanti, la protezione dell’ambiente e la prevenzione dell’inquinamento sono tra gli obiettivi primari della raffineria che intende perseguirli impegnandosi verso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali attraverso:
• il contenimento delle emissioni nell'aria e nell'acqua;
• la salvaguardia del suolo e del sottosuolo;
• l'idoneo smaltimento dei rifiuti prodotti e la massimizzazione del recupero;
• l’utilizzo efficace,responsabile e consapevole delle materie prime e delle risorse naturali.
E' stata un esperienza interessante per gli allievi del corso che hanno compreso come fonti di enrgia non rinnovabili possano essere utilizzate razionalmente con migliori tecnologie disponibili per ridurre l'inquinamento e per rendere sicuri l'impianti.
Il complesso indistriale si sta dotando di un parco fotovoltaico per sfruttare energia rinnovabile.
Il tour di tutta la raffineria è stato il momento più interessante perchè ha dato la possibilità agli allievi di vedere tutte le varie fasi di produzione e lavorazione del petrolio.
La visone diretta dei concetti spiegati in aula dà la possibilità agli allievi di contestualizzare le tematiche affrontate.

Anonimo ha detto...

Ciao a tutti
Siamo Gaetano La Cava e Carmelo Currò, due alunni della IV B.
Abbiamo partecipato al corso PON "Le fonti energetiche:usi e abusi.
In queto corso abbiamo imparato moltissime cose nuove e interessanti.
L'esperto Alessandro Fazio era molto simpatico e bravo ma lo erano anche le tutor.
Ora che il corso si è concluso ci mancherà.

Maria Chiara e Alicja ha detto...

Siamo Maria Chiara Russo e Alicja Gierko.
Abbiamo frequentato il corso sull'ambiente "Le fonti energetiche: usi e abusi".
Durante il corso siamo stati seguiti da due tutor e da un geologo di nome Alessandro Fazio dai quali abbiamo appreso molte cose che non conoscevamo.
Il 21 febbraio, siamo andati a visitare la Raffineria di Milazzo dove abbiamo incontrato un ingegnere che ci ha spiegato tutti i particolari, dopodichè col nostro pulmino abbiamo visitato da vicino tutti i macchinari.