lunedì 15 novembre 2010

Tornano i Pon alla Piaggia. Un 2011 tra arte e creatività

Teatro, giornalismo, inglese, computer, pittura, canto e danza. Sono solo alcuni degli ambiti scelti quest’anno dal Primo Circolo Didattico di Milazzo per arricchire l’offerta formativa rivolta ai suoi piccoli alunni. Il tutto inserito in una serie di corsi pomeridiani, che hanno avuto inizio il 10 novembre, che vedranno impegnati insegnanti della scuola e esperti esterni con specifiche competenze. Un finanziamento di quasi 65.000 euro, che anche quest’anno la Scuola Elementare Piaggia ha ottenuto attraverso i fondi strutturali cofinanziati dall’Unione Europea, che danno vita al P.O.N. (Programma Operativo Nazionale). “Come sempre, non si può che essere grati ai Fondi Strutturali Europei – dichiara la dirigente del primo Circolo, dott.ssa Primarosa Frattini - che consentono di volare alto e di costituirsi valore aggiunto nella routine che impegna le istituzioni scolastiche ad offrire all’utenza quelle opportunità educative che si ritengono basilari nella formazione dell’uomo e del cittadino”.
Non mancheranno i momenti formativi rivolti ai genitori, che con la dott.ssa Daniela Motta e la tutor Angela Bucca, apprenderanno ad utilizzare creativamente le tecniche espressive. Genitori che quest’anno, sposando a pieno la logica dei Pon e valutando positivamente la ricaduta di questi progetti sulla crescita dei loro figli, parteciperanno gratuitamente e volontariamente ai corsi, ciò permetterà di risparmiare circa 12.000 euro che saranno reinvestiti in formazione per gli allievi.
“Giocare con la lingua per apprenderla creativamente”, è il titolo, invece, del corso rivolto agli allievi di seconda elementare, che sarà animato dall’esperto Rinaldo Nunzio Anastasi e dal tutor Melina Todaro.
Gli alunni delle terze classi saranno coinvolti in ben due corsi, il primo, dal titolo “Would you like to speak English?”, vedrà i piccoli allievi alle prese con i vocaboli della lingua inglese e sarà curato dall’esperto Nunziata Parisi e dal tutor Giusy Fumia, il secondo corso, che partirà nel mese di gennaio, vedrà gli alunni trasformarsi in piccoli giornalisti con l’obiettivo di realizzare un vero e proprio giornale, il modulo sarà animato dall’esperto Nunzio Maria De Luca e dai tutor Marta Lo Schiavo e Maria Concetta Marzo.
Per gli alunni di quinta sono previsti i seguenti moduli: “Scoprire e rappresentare sulla scena i diritti dell’infanzia”, esperto Giuseppe Coppolino, tutor Margherita Maggio e Matilde Marone; “Cantare i diritti dei bambini”, esperto Antonio Bertolami, tutor Rosaria Armeli e Felicia Trapani; “La danza…..dei diritti”, esperto Gianni Martino, tutor Maria Bombaci e Maria Maddalena Toletta.
Gli allievi delle seconde classi, con l’esperto Sara Percacciolo e i tutor Maria Stella Trua e Santina Pantè, frequenteranno il corso “Esprimersi creativamente con tecniche manipolative e decorative”. Le classi quarte, invece, saranno impegnate, com’è ormai consuetudine, con il corso “Le fonti energetiche: usi e abusi”, tenuto dall’esperto Alessandro Fazio con l’aiuto dei tutor Cinzia Vermi e Maria La Malfa. Infine, per il personale della scuola, sono previsti una serie di incontri di formazione allo scopo di incentivare l’utilizzo delle nuove tecnologie e far scoprire la loro ricchezza applicativa, l’esperto designato è il prof. Rosario Alioto, affiancato dal tutor Lidia De Luca.
Sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto attraverso un blog appositamente creato all’indirizzo http://primocircolomilazzo.blogspot.com.

19 commenti:

Primarosa Frattini ha detto...

Un buon inizio, all'insegna dell'entusiasmo, della puntualità, della cooperazione, come mostra la foto dei genitori impegnati in un murales con il quale si intende abbellire un ambiente piuttosto anonimo come il refettorio, per rendere più allegro il pranzo dei nostri piccoli utenti.
Credo che i genitori, alla fine del corso, saranno gratificati sia per il lavoro svolto che per aver lasciato una traccia di sè anche sulle pareti dello storico edificio "G. Piaggia" che accoglie sia la scuola dell'Infanzia che la scuola Primaria. Forse avranno anche riscoperto le loro doti artistiche lungamente sopite. Una cosa è certa: il loro mettersi in gioco incrementerà il gusto del fare, la voglia di collaborare, la gioia di dire "c'ero anch'io"
E ciò non avrebbe potuto realizzarsi se non avessimo ottenuto, anche quest'anno, i finanziamenti strutturali europei! Buon lavoro a tutti, dunque!
Il Dirigente Scolastico

Anonimo ha detto...

I corsi sono tutti interessanti, forse ce ne sarebbero voluti due di lingua Inglese, perchè alcuni bambini delle terze, tra cui mio figlio, avrebbero preferito l'Inglese all'altro percorso.
Capisco che sono troppi gli iscritti, ma mi spiace per mio figlio che deve accontentarsi di un altro corso, anche se sarà interessante, ne sono più che sicura. Ma i bambini, si sa come sono, vogliono sempre seguire i compagni più vicini al loro cuore, oltre all'attività che conoscono e nella quale forse sentono di riuscire meglio.
Comunque, grazie per le opportunità che vengono offerte ai nostri figli. Attendiamo con impazienza l'inizio del corso alternativo alla lingua.

Primarosa Frattini ha detto...

Sono felice della proposta del gruppo genitori che ha chiesto di poter condividere con i propri figli il percorso artistico appena iniziato.
E' una proposta significativa, intelligente ed interessante che rispecchia la nostra filosofia, che si racchiude nel motto "costruire insieme".
"Lasciare una traccia di sè" -insieme ai propri figli nel refettorio- consentirà di mettersi in gioco congiuntamente per realizzare un prodotto finito che renderà orgogliosi genitori e figli. Pertanto, il percorso genitori sarà prolungato di mezz'ora ogni mercoledì, per includere i loro piccoli nella decorazione della parete dell'edificio che dovrà rendere più allegra l'ora della mensa.
Il Dirigente Scolatico

rossella ha detto...

Sono al mio quarto anno di corso pon,soddisfatta dei precedenti sono sicura che anche questo lo sara'....e come ogni anno diro' con entusiasmo e felicita' c'ero anch'io.Maggetti Rossella

Primarosa Frattini ha detto...

Finalmente, si avvicina la data dell'inizio del corso dedicato all'uso consapevole del PC da parte del personale, docente e non docente, in servizio in questo Circolo.
Grandi attese da parte di tutti, sicuri del salto di qualità che questo strumento tecnologico offre nella professione e nel quotidiano.
Auguri a tutti, dunque!

Annamaria ha detto...

Anche quest'anno si sta realizzando un Pon entusiasmante sia per i genitori che per i bambini che frequentano con tanta voglia di lavorare con gli Esperti.
I corsi, dicono i genitori, sono tutti interessanti e i bambini non vedono l'ora di ritornare a scuola il Mercoledì pomeriggio.

Anna D. S. ha detto...

Mi sono collegata, come mi è stato suggerito da un'amica comune e ho potuto notare che negli anni siete cresciuti e i vostri PON sono sempre più creativi. Sono sicura che i bambini frequentano con piacere perchè sono attività che loro amano e che producono effetti su tutte le dimensioni della loro personalità.
Auguri di buon lavoro!!!

Primarosa Frattini ha detto...

Un inizio esplosivo per il corso tanto atteso che ha visto la luce il 19 Gennaio scorso. Non credo che sia stata solo l'attesa ad alimentare l'interesse e la partecipazione, ma ritengo che molto si debba anche all'Esperto che guida il percorso, dr. Nunzio Maria De Luca, che fin dal primo momento ha saputo creare con i bambini un magico legame.
Entusiasmo quindi per il percorso che sarà affrontato unitamente alle docenti tutor Marta Lo Schiavo e Maria Concetta Marzo e che renderà gli allievi di III, piccoli reporter sollecitati a discernere "la notizia" da sviluppare o a rendere visibile all'esterno le emozioni che le attività svolte all'interno suscitano in loro.
"Occhio ragazzi" a ciò che succede intorno a voi ed è meritevole di essere captato.
Il Dirigente Scolastico

Anonimo ha detto...

Mio figlio è entusiasta del corso d'Inglese perchè si diverte ed è contento. Ma so che anche molti altri suoi amici frequentano con gioia e si sono appassionati. Un grazie all'Esperta e all'ins. Giusy che si dedicano con passione all'attività.

Supermamma ha detto...

I bambini di III si stanno divertendo un mondo a scoprire come diventare piccoli giornalisti. Mio figlio all'inizio voleva frequentare il corso d'Inglese, ma c'erano troppi iscritti e la Dirigente ha convinto me e il bambino ad aspettare l'inizio dell'altro corso. Eravamo un po' dispiaciuti tutti e due per la verità, ma oggi posso dire che ne è valsa proprio la pena. Un grazie al Dirigente che mi ha convinta a non ritirare l'iscrizione, anche perchè sono sicura che il prossimo anno manterrà la promessa e mio figlio potrà frequentare il corso d'Inglese. In questo modo ha avuto una opportunità in più.
Comunque mi sono convinta che, alla fine, tutti i corsi servono per aiutarli a crescere perchè ogni anno sia gli Esperti che i docenti dimostrano di saperci fare. Un grazie ancora per tutto quello che la scuola fa per i nostri figli.

Anonimo ha detto...

Avevo lasciato un commento sul corso di informatica al quale mi sono appassionata, ma non è stato registrato. Forse perchè sono ancora inesperta?

Il Dirigente Scolastico ha detto...

Il 21 febbraio, nell'ambito del percorso di educazione ambientale, i ragazzi effettueranno una visita guidata alla Raffineria di Milazzo: grande attesa ed entusiasmo da parte di tutti. Tutor ed Esperto, pur di essere insieme, presteranno ore di attività non remunerate: grazie di cuore e, soprattutto, bravi!!!!

Bartolo Cicero ha detto...

Il corso di informatica è molto interessante e istruttivo.
Il prof. Alioto è molto preparato.

Graziella Genovese ha detto...

Ho frequentato altri corsi di informatica ma questo mi sembra molto più interessante perchè l'esperto è molto paziente, disponibile e preparato.
Penso che alla fine del corso sarò in grado di utilizare l'informatica con disinvoltura.

Pasquale Currò ha detto...

Il corso che sto frequentando è un'esperienza positiva perchè mi sta permettendo di apprendere cose nuove.
Mi sento emozionato perchè non avevo mai usato il computer.

Rosaria ha detto...

Voglio iniziare il mio commento sul pon che riguarda la danza. Desidero fare tanti complimenti al maestro Gianni Martino, un uomo meraviglioso che sa dividersi tra il divertimento e la serietà per coinvolgere tutto il gruppo.
Io sto frequentando il D1, con il prof. Alioto e posso dire che è interessante, ma sopratutto ci sta facendo diventare solidali perchè facilita la collaborazione e l'aiuto reciproco.

Il Dirigente Scolastico ha detto...

I piccoli artisti del Corso "Esprimersi creativamente con tecniche manipolative e decorative" -a conclusione del percorso effettuato con la d.ssa Sara Ausilia Percacciolo e le tutor M. Stella Trua e Santina Pantè- invitano i genitori e quanti fossero interessati, alla mostra dei loro lavori, che si terrà mercoledì 16 marzo 2011, nei locali del plesso "G. Piaggia". Sono ansiosi di mettere al corrente i visitatori delle tecniche apprese e della gioia di aver prodotto dei preziosi manufatti.

Il Dirigente Scolastico ha detto...

La mostra, che avrà inizio alle ore 16,00, occuperà il corridoio del piano rialzato, sarà possibile visitarla fino alle ore 18,00 perchè gli oggetti saranno poi custoditi per essere riesposti a conclusione di tutti i percorsi, nel mese di maggio.
Le tele prodotte, invece, saranno esposte fino alla conclusione del percorso di scuola primaria e saranno riconsegnate agli allievi all'atto del commiato dalla scuola elementare.
In questo modo, oltre ad abbellire la lunga parete del corridoio, le tele esposte costituiranno momento di pubblicizzazione ineludibile dei fondi sociali europei utilizzati nei percorsi attivati nell'anno scolastico 2010-2011.
Buona visita alla mostra, dunque!!!

Il Dirigente Scolastico ha detto...

In un giro di controllo mattiniero che ho effettuato appena giunta a scuola, ho voluto attenzionare il murales in lavorazione del corso F1 genitori, che occupa la parete centrale del refettorio.
Un'emozione indicibile ha attraversato tutte le fibre del mio essere e grande è stata la meraviglia nel constatare come i personaggi raffigurati riescano a comunicare, con chi li osserva, "la loro gioia di esserci".
Ogni elemento che fa parte della composizione evidenzia di essere la parte significativa di un tutto e i colori danno all'immagine quella carica espressiva che coinvolge totalmente l'osservatore
L'aquilone che si innalza nel cielo sembra reale e palpabile, l'atmosfera globale è di pace e serenità e riesce a comunicare un messaggio di speranza per una terra ancora sofferente il cui futuro dipende dagli investimenti culturali che si fanno sulle nuove generazioni.
Grandioso davvero!!! Bravi a tutti gli artisti, all'Esperta Daniela Motta e all'ins. Bucca Angela, preziosa tutor del percorso, sia per le qualità artistiche e professionali, che per quelle umane che la connotano e la fanno apprezzare non solo dai piccoli allievi, ma anche dai corsiti adulti.
Spero di poter utilizzare il prodotto finito quale scenografia per la drammatizzazione dei piccoli di scuola dell'infanzia. Sarei orgogliosa di poter rendere visibile all'intera cittadinanza l'impegno profuso dai genitori corsisti, che ringrazio ancora una volta per la disponibilità e la sensibilità dimostrate nel frequentare un corso senza incentivazione. Grazie davvero a tutti!!!