venerdì 11 giugno 2010

Il saluto di fine anno del Dirigente Scolastico

Con le attività previste in data odierna, i Piani Integrati 2009-2010 sono in dirittura d'arrivo. E' stato un vero piacere collaborare con gli Esperti, apprendere da loro nuove strategie, vederli in opera, contaminarci con loro che sono autentici professionisti nel loro campo d'azione.
Lo spettacolo del 6 giugno all'Atrio del Carmine, realizzato dalle V classi elementari con la collaborazione, valida e preziosa, degli Esperti Gianni Martino e Sergio Bertolami è stato un vero e proprio successo.
Un successo perché sono stati coinvolti tutti gli alunni delle quinte classi, a ciascuno dei quali è stato affidato un ruolo che ha saputo ben interpretare, riuscendo ad affinare le competenze motorie, musicali, espressive, sociali, emotive, affettive e così via.
Un successo perché il testo è stato adattato all'età dei ragazzi dal tutor Giusy Fumia, che ha anche disegnato i costumi di scena e, in sinergia, con i due Maestri, ha cercato di trovare anche il repertorio più adatto per l'accompagnamento musicale corale e le coreografie del balletto, coadiuvata dalle inss. Bucca Caterina, Armeli Rosaria e Trapani Felicia.
La metafora di Ulisse, che rappresenta l'Uomo, naufrago nel mare della Vita, ha coinvolto la platea dall'inizio alla fine, riscuotendo plausi ed applausi per il grande entusiasmo facilmente palpabile, di tutti coloro che, direttamente o indirettamente, sono stati coinvolti in un lavoro di squadra che ha saputo alla fine dare i suoi buoni frutti.
Questa scuola, nel comprendere la preziosa risorsa che rappresentano i fondi sociali europei, cerca di investire le proprie energie, accanto ai finanziamenti, per dare valore aggiunto alla proposta formativa progettata dai docenti per ciascuna classe.
Il percorso delle classi IV, affidato all'Esperto Daniela Motta, ha fatto scoprire agli allievi il viaggio e le modalità d'uso più adeguate di quella risorsa chiamata "acqua" che è in grado di dare la vita e ha bisogno di essere tutelata sul Pianeta per la stessa vita del pianeta.
Le visite allo stabilimento Fontalba e all'Acquedotto Milazzese hanno reso consapevoli gli allievi del viaggio che l'acqua compie per giungere nelle nostre case, mettendoli anche di fronte all'ingegno dell'Uomo.
Inoltre, con le due tutor, Melina Todaro e Maria Stella Trua, tanti sono stati gli esperimenti condotti in laboratorio per esaminare la trasformazione dell'acqua e comprendere meglio tanti fenomeni chimici.
Il percorso "Io e il mio amico....Pc" condotto dal prof. Alioto Rosario affiancato dall'ins. De Luca Lidia, ha reso possibile agli allievi usare il computer con maggior padronanza e competenza, di utilizzare la pen-drive in dotazione per gli esercizi, di contaminare con le loro conoscenze, anche quei compagni di classe che non avevano preso parte ai Piani Integrati.
Il percorso "Io e il mio amico...libro" con l'Esperto Rinaldo Nunzio Anastasi e il supporto dell'ins. Marilena Lo Schiavo, ha entusiasmato gli allievi di II e III rendendo possibile la costruzione di alcuni testi digitali con le loro emozioni e commenti. E' stato un tripudio perché si sono incontrati con la LIM, con lo scanner, hanno utilizzato la macchina fotografica digitale, insomma hanno cominciato a capire anche come nasce un libro.
Anche il corso per i docenti, che si è concluso per primo, avendo alla guida un Esperto del calibro del prof. Rosanova Claudio, ha consentito nuove scoperte con l'uso della Lim e del software notebook dato in dotazione, incidendo sulle competenze professionali di ciascuno.
Che dire del corso per i genitori condotto da due Esperti di grande rilievo quali il prof. Claudio Passantino e il prof. Francesco Vadalà che hanno avuto per tutor la d.ssa Margherita Maggio, tra l'altro Collaboratrice Vicaria di questa Istituzione scolastica?
Un autentico successo perché si è creato un clima partecipativo e sereno, collaborativo e aperto al confronto e al dialogo perché i genitori si sono sentiti accolti, ascoltati, capiti e quindi nelle condizioni di esprimersi e di comunicare i loro dubbi e le loro perplessità.
Bene, ritengo che, a conti fatti, anche quest'anno siamo tutti cresciuti e ciò lo dobbiamo non soltanto alla nostra capacità di diagnosi della realtà scolastica, ma soprattutto alle risorse che possiamo investire grazie ai finanziamenti sociali europei per migliorare la qualità della proposta formativa attraverso l'ampliamento delle competenze di tutti e di ciascuno: alunni, genitori, docenti, personale ausiliario e Ata.
A conclusione della presente disamina, che vuol essere per me una riflessione e rendicontazione sugli investimenti e sui risultati, mi sembra doveroso ricordare l'opera del dott. Nunzio De Luca, attento Esperto pubblicitario e giornalista, che ha saputo dare risalto a tutte le attività, con la sua costante presenza nei momenti salienti dei vari percorsi. Un grazie di cuore a questo giovane che, pur con un compenso esiguo, ci è sempre stato accanto e che per noi ha rappresentato una risorsa anche dal punto di vista ideativo della pubblicità.
Un'altra risorsa sulla quale abbiamo potuto contare è stata la sig.na Maria Giovanna Gitto, che, occupandosi degli allievi in difficoltà, ha consentito che tutte le attività andassero in porto eliminando gli ostacoli che, cammin facendo, si sono presentati all'interno dei gruppi.
E' stata davvero una bella squadra e lavorare con essa mi ha sempre più resa consapevole che "non si dirige dal vertice di una piramide, ma dall'interno di una rete di relazioni" perché lavorare gomito a gomito con le persone vuol dire anche ascoltare le loro idee, condividerle e, quando è necessario, metterle in pratica.
Buone vacanze a tutti e arrivederci al prossimo anno!

Nessun commento: