Gli esperti del Pon 2010

- Esperto in Grafica Pubblicitaria e pubblicizzazione dei Piani Integrati: Nunzio Maria De Luca
- Azione/obiettivo F1-FSE-2009-1689 "Educare alla consapevolezza si sé e alla relazione costruttiva" (rivolto ai genitori). Esperti: Francesco Vadalà - Claudio Passantino
- Azione/obiettivo D1-FSE-2009-1324 "Insegnare attraverso la multimedialità (rivolto ai docenti). Esperto: Claudio Rosanova
- Azione/obiettivo F1-FSE-2009-1689 "Libera...mente danza" (rivolto agli alunni delle quinte classi). Esperto: Giovanni Martino
- Azione/obiettivo C1-FSE-2009-3672 "Legal...mente insieme" (rivolto agli alunni delle quinte classi). Esperto: Antonino Bertolami
- Azione/obiettivo C1-FSE-2009-3672 "Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani" (alunni II, III, IV) "Io...e il mio amico libro". Esperto: Nunzio Anastasi Rinaldo
- Azione/obiettivo C1-FSE-2009-3672 "Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani" (alunni II, III, IV) "Io...e il mio amico Pc". Esperto: Rosario Alioto
- Supporto alunni modulo F1-FSE-2009-1689. Esperto: Maria Giovanna Gitto
- Azione/obiettivo F1-FSE-2009-1689 "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale". Percorso di educazione ambientale "Educare alla relazione costruttiva con l'ambiente". Esperto: Daniela Motta
16 commenti:
Spero di non essere la sola e l'unica a commentare. Lo faccio subito nella speranza che i commenti siano numerosi e servano a farci crescere e a migliorare, o semplicemente a farci sapere se tutti coloro che, a vario titolo, sono impegnati (corsisti, Esperti, tutor, Collaboratori Scolastici, ecc) sono soddisfatti dell'impianto dato ai Piani Integrati quest'anno.
Auguro a tutti un buon lavoro e un percorso divertente e proficuo.
Primarosa Frattini- Dirigente Scolastico I Circolo Milazzo -
Il Piano integrato del I Circolo di Milazzo "si integra" in maniera adeguata nella realtà scolastica dell'Istituto. Il compito che mi attende è abbastanza impegnativo e, nel contempo, entusiasmante: la formazione dei docenti è un'ennesima scommessa da non perdere, un'azione che necessita di credibilità e spendibilità immediata. Il supporto della LIM (lavagna interattiva multimediale) potrà sicuramente offrire ai docenti/corsisti una motivazione in più per sperimentare in aula "real-time" quanto prodotto durante le attività formative. Un buon lavoro a tutti per un percorso ricco di soddisfazioni e di risultati tangibili.
Claudio Rosanova - esperto D/1
4Mi ritengo fortunata,rispetto ad altre colleghe precarie come me che prestano servizio in altre scuole,perchè confrontandomi con loro ho scoperto di aver avuto
una interessante opportunità.Sono entisiasta di aver aderito al corso.
Avevo lasciato ogni speranza, prima di diventare corsista del modulo "Insegnare attraverso la multimedialità" ma andando avanti, grazie alla sua professionalità e alla sua PAZIENZA,o professore,ora, Dante Alighieri a parte, ne so qualcosa in più anch'io.
Far parte di questo corso è per me molto interessante e costruttivo.
Non vado ancora molto spedita nello svolgimento degli elaborati proposti,
ma sono molto caparbia e non mi arrendo facilmente, finchè non ci riesco.
Grazie per l'opportunità che mi è stata data;sarebbe stato veramente un peccato sprecarla.
Ho interpretato sempre il mio ruolo con passione e creatività, considerando gli alunni non come vuoti da riempire con sovrapposizioni di nozioni, ma come intelligenze che si evolvono con il dinamismo delle conoscenze, delle competenze e delle capacità. Per questo mi ritengo non un insegnante, ma un animatore culturale e come tale mi ritrovo perfettamente a mio agio nella programmazione della Direzione Didattica Statale I Circolo di Milazzo, che prevede nel Pon “Io… e il mio amico libro” un lavoro scolastico produttivo ed innovativo, volto a far amare i libri ed a renderli piacevoli ed interessanti: strumenti di vita, in alcuni dei quali, e precisamente quelli scritti durante il Pon con il notevole contributo della docente Marta Lo Schiavo, ogni bambino può riconoscere se stesso ed il proprio contributo.
Dal primo anno ad oggi, la scuola si è ritrovata a lavorare con risorse esterne sempre più qualificate, anche perchè l'esame dei curricula che pervengono in Ufficio a seguito del bando richiesto dai Pon, è accurato. Il GOP legge tra le righe il "non detto" "il taciuto" e tra titoli ed esperienze che vengono enumerate cerca di comprendere a fondo quali siano le risorse alle quali attingere per rendere i finanziamenti funzionali a soddisfare i bisogni formativi di tutti e di ciascuno.
Ringrazio di cuore gli Esperti che quest'anno sono entrati a far parte del nostro team perchè i curricula rispecchiavano le competenze effettivamente possedute e i risultati del loro impegno sono visibili ed entusiasmanti non solo per i corsisti.
Grazie a tutti! Il vostro intervento ci ha arricchito professionalmente, culturalmente e dal punto di vista umano, facendoci "crescere" nell'innovazione e nella creatività.
Ho visto il video su youtub Danza bimbi Piaggia Milazzo e volevo complimentarmi per la bellissima riuscita. Il balletto con i cucchiai è molto bello. Mi piacerebbe sapere che musica è, è per caso una polka? potrei sapere di chi? Grazie. Clementina
who avuto la possibilita di partecipare a un proggetto molto interessante e ho conosciuto un insegnante che non e solo un ottima insegnante ma anche una splendida persona che risponde al nome di margherita maggio!giovanna mantineo
Mancano 5 lezioni alla fine di questo straordinario percorso formativo e possiamo dire che abbiamo instaurato un bel rapporto sia con i professionisti e sia tra noi mamme. E' stato molto utile confrontarci ed esprimere le nostre opinioni che alla fine sono molto simili tra le nostre famiglie. Un grazie particolare al prof. Passantino,Vadalà,la direttrice Primarosa Frattini,ma soprattutto alla maestra "Marghi" che con la sua pazienza e la sua grande disponibilità ci ha accompagnato in tutti questi mesi.Speriamo di rivederci anche il prossimo anno.............grazie ancora dalle mamme della 4C.
Questo corso per noi genitori e' molto importante,perche' visto che non si finisce mai d'imparare, abbiamo l'occasione di migliorarci apprendendo dalle lezioni di esperti qualificati come il prof. Claudio Passantino, il Prof.Francesco Vadala' e la Pro.ssa Margherita Maggio.Inoltre abbiamo l'opportunita' di rapportarci con la scuola e tra noi genitori.E' un'esperinza che consigliamo a tutti.
Siamo alla fine del corso.Impegnativo,interessante e nello stesso tempo un piacevole punto di ritrovo.Sempre utili i consigli e le lezioni dei Prof.Vadala' e Passantino. Simpatica e disponibile la tutor Margherita Maggio.Corso istruttivo e piacevole.
Anche quest'anno siamo arrivati alla fine di questo corso per me è stato istruttivo,perchè abbiamo parlato di alcuni problemi con il professore Passantino e il professore Vadalà .E un corso che consiglio a tutti perchè è interessante.Spero che ci sarà di nuovo con gli stessi docenti.
Far parte di questo corso per me e'molto importante,interessante e costruttivo.Questo e' il secondo anno,sono felice di esserci...cosi' ho l'occasione di migliorare nel come comprendere meglio i figli... grazie all'aiuto e consigli di esperti e
qualificati:prof.Passantino ,
prof.Vadala' e alla tutor Maggio Margherita.Grazie di cuore e' un piacere lavorare con voi.
Sono soddisfatta anche quest'anno del Pon 2010 ancora una volta è stato costruttivo.Auguro alla direttrice ai Prof alla cara "amica" tutor Margherita Maggio di prolungare ancora per molti anni.
Ho letto con piacere le espressioni di apprezzamento delle mamme corsiste. Il loro entusiasmo e la voglia di continuare un'esperienza tanto importante quanto unica, sostanziano di significato le energie che vengono profuse per l'attivazione di ciascun percorso.
E' bello sapere che l'esperienza che si vive con i Piani Integrati aiuta la comunità educante a crescere nel dialogo, nella consapevolezza di Sè e nella collaborazione.
In questi tre anni di dirigenza sono cresciuta anch'io perchè ho accettato le sfide e mi sono messa in gioco volentieri per assicurare all'innovazione il diritto di cittadinanza all'interno delle mura scolastiche e all'utenza un'opportunità ineludibile.
In questo cammino di crescita sono stata naturalmente aiutata dal corpo docente e dal personale non docente, che si sono mostrati sensibili e disponibili alle ragioni del cambiamento.
Per noi i Piani Integrati, consentiti dai Fondi Sociali Europei, rappresentano un appuntamento annuale che vivifica le nostre energie e la nostra creatività intellettuale e professionale.
Posta un commento