venerdì 29 gennaio 2010

Al via le attività del Pon 2010 alla Scuola elementare Piaggia

Il Primo Circolo Didattico di Milazzo ha ottenuto anche per quest’anno i finanziamenti necessari per attivare i corsi del Pon (Progetto Operativo Nazionale) nella scuola primaria Piaggia.
Una cifra che ammonta a circa 65 mila euro che permetterà di attivare vari moduli rivolti non solo agli alunni, ma anche a insegnanti e genitori.
E’ ormai il terzo anno che il Primo Circolo, grazie alla intraprendenza della sua dirigente, la dott.ssa Primarosa Frattini, riesce ad accedere ai fondi europei che permettono alla scuola di crescere in qualità e migliorare l’offerta didattica nel territorio.
La maggior parte dei corsi ha avuto inizio il 27 gennaio. Tutte le attività del progetto si svolgeranno nella Scuola Elementare Piaggia e si concluderanno a giugno con uno spettacolo di fine anno e una mostra dei lavori prodotti.
I diversi moduli sono guidati da Esperti esterni selezionati dalla scuola in base alle competenze richieste, affiancati da tutor individuati tra il personale docente del Circolo.
I genitori, guidati dagli esperti Francesco Vadalà e Claudio Passantino, affronteranno la tematica “Educare alla consapevolezza di sé e alla relazione costruttiva”, mentre un gruppo di ventidue docenti, insieme al dottor Claudio Rosanova, sarà impegnato nel corso “Insegnare attraverso la multimedialità”.
La restante parte dei corsi è dedicata agli alunni delle classi II, III, IV e V.
Agli studenti delle classi V al completo, sono riservati i moduli “Libera…mente danza”, con l’esperto Giovanni Martino, affiancato dai tutor Giusy Fumia e Sara Armeli e “Legal...mente
insieme” con il Maestro di Musica Antonino Bertolami, che si avvarrà del supporto delle inss. Rina Bucca e Licia Trapani.
Agli allievi di IV è riservato il percorso su tematiche ambientali dal titolo “Educare alla relazione costruttiva con l’ambiente” animato dalla d.ssa Daniela Motta e dalle tutor Melina Todaro e Maria Stella Trua.
Un percorso di informatica, condotto dal prof. Rosario Alioto affiancato dall’ins. Lidia De Luca, è riservato agli alunni di II e III che consolideranno non solo l’approccio e l’uso del PC, ma si divertiranno a servirsene per progredire nelle varie discipline.
“Io... e il mio amico libro”, tenuto dal prof. Rinaldo Nunzio Anastasi, inizierà il 17 marzo e si concluderà il 19 maggio ed è anch’esso riservato agli allievi di II e III che saranno guidati, col supporto dell’ins. Marta Lo Schiavo, a leggere, analizzare, comprendere e rielaborare un testo partendo dalle emozioni che la lettura suscita.
Il supporto agli alunni per l’intera durata del progetto sarà curato dall’ins. Maria Giovanna Gitto, che affiancherà gli alunni che presentano particolari difficoltà, mentre la parte legata alla pubblicizzazione e comunicazione del PON è affidata al dottor Nunzio Maria De Luca.
Sarà possibile seguire l’evoluzione del progetto attraverso un blog appositamente creato all’indirizzo http://primocircolomilazzo.blogspot.com.

26 commenti:

Primarosa Frattini ha detto...

Sei stato bravo e rappresenti egregiamente all'esterno lo staff al quale appartieni per la realizzazione dei Piani Integrati per l'anno in corso.
La qualità a cui tendiamo per elevare i risultati scolastici dei nostri alunni è fatta di tante piccole cose: i dettagli sono per noi importanti.
La selezione accurata che impegna la scuola ogni anno per l'individuazione degli Esperti esterni, sicuramente assorbe un tempo abbastanza lungo, come del resto tutti gli altri adempimenti che richiede il Pon, ma i risultati gratificano tutto lo staff perchè elevano le prestazioni degli allievi, gratificano i docenti, coinvolgono i genitori e danno alla formazione quel valore aggiunto rappresentato da percorsi mirati che solo con i finanziamenti dell'Unione Europea la scuola si può permettere.
Grazie, per aver scelto di far parte del nostro staff.

Mimì Caruso ha detto...

Un sincero augurio di buon lavoro per tutti.
Dirigente, gruppo di lavoro, esperti, tutor, docenti, genitori e alunni possano essere gratificati dai risultati.

nunzio ha detto...

L'avventura è solo all'inizio! Sul Pon di quest'anno vigilerà l'occhio vigile del "Grande Fratello" pronto ad esaltare ogni esperienza. Buon lavoro.

Anonimo ha detto...

Caro Nunzio, ho pubblicizzato presso gli Esperti, i tutor, i docenti la pagina dedicata al Pon e spero che tutti accolgano l'invito a visionarlo e a commentare l'esperienza che stanno vivendo o che gli sarebbe piaciuto vivere se non si sono iscritti per una qualunque ragione.
Sicuramente i commenti cresceranno col passare del tempo e, dalla lettura che sapremo fare tra le righe, emergerà la possibilità di migliorare per "costruire insieme" quella scuola attenta ai bisogni formativi di ciascuno che vuole essere inclusiva per arrivare alla promozione umana di tutti, nessuno escluso.

Primarosa Frattini ha detto...

Scusate, involontariamente è apparso anonimo, ma il commento precedente è di mia produzione.

Primarosa Frattini ha detto...

Il video inserito da poco rende meglio l'idea di un percorso alternativo consentito dai finanziamenti europei per promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale.
Nunzio, continua a curare la pubblicizzazione dei nostri corsi perchè è giusto che i visitatori abbiano un'idea del pomeriggio PON dedicato a ciascun tipo di corsista.

Stefania Andaloro ha detto...

Complimenti a tutti! Sono chiaramente evidenti passione e professionalità, disponibilità a mettersi in gioco per accompagnare e sostenere al meglio tutti i bambini nel loro percorso formativo nell’ambito del SAPERE, del SAPER FARE ma soprattutto del SAPER ESSERE!
Stefania Andaloro

Bartolo Cicero ha detto...

Dal mio punto di vista mi rendo conto che i ragazzi sono interessati, attivi e collaborano con gioia con il personale coinvolto. Inoltre, sono puntualissimi, anzi anticipano l'orario previsto per le attività e si vede che non stanno nella pelle perchè sono emozionati per il percorso che stanno realizzando.

Rosaria Fonti ha detto...

Mi sento coinvolta anch'io nei percorsi perchè le tutor di educazione ambientale spesso realizzano degli esperimenti nei quali richiedono anche la mia collaborazione. Nelle occasioni in cui collaboro con il gruppo vedo i ragazzi interessati alle attività in cui sono impegnati, entusiasti delle conquiste e delle tecnologie alternative che utilizzano con maggior frequenza nelle loro ricerche.
Noto che anche i genitori frequentano assiduamente, sono puntuali, stanno diventando sempre più un gruppo che condivide un percorso e sembrano molto motivati.

Cicero Concettina ha detto...

Complimenti per l'elaborazione dei temi contenuti nei progetti pon 2010 e l'interesse travolgente e pienamente consapevole di tutti, in primis la Preside Primarosa Frattini,perchè 'Costruire insieme significa crescere insieme', affinchè nessuno si senta mai straniero, ma cosciente di ciò che lo circonda.
Buon lavoro e arrivederci.

cettina ha detto...

STO IMPARANDOA USARE LA LIM,
VIVA LA TECNOLOGIA!!!!!

pina pollicino ha detto...

Ciaoooo,ebbene si !!! Non si finisce mai d'imparare...sono qui al corso sulla multimedialità per apprendere nuovi modi di insegnare a bambini sempre più esigenti.
Grazie dell'opportuntà che mi è stata offerta!!!!
PS. La scuola dell'infanzia Tremonti aspetta l'istallazione di qualche computer in sezione. grazie

Primarosa Frattini ha detto...

In qualità di corsista del modulo di formazione docenti posso ben dire di sentirmi coinvolta e interessata alle attività proposte dall'Esperto, prof. Claudio Rosanova, che giudico preparato professionalmente, molto competente nell'utilizzo delle nuove tecnologie e nella loro applicazione alla didattica. Ma ciò che più mi ha colpito è la grande pazienza che dimostra con ciascuna di noi e il voler raggiungere il traguardo finale senza lasciare indietro alcuna.
Sicuramente tale atteggiamento è lodevole, anche se impone un rallentamento nel percorso e quindi limita le opportunità di acquisire una pluralità di tecniche. D'altra parte il gruppo potrà sostenersi vicendevolmente nei momenti in cui emergeranno le difficoltà perchè questo percorso in comune costituisce una piattaforma che ci consentirà di sperimentare "insieme" altre modalità innovative atte a rendere più interessante l'apprendimento degli allievi e più creativo l'insegnamento dei docenti.

mattea ha detto...

Ritengo molto valido il corso sia per gli argomenti trattati che per l'esposizione e la disponibilità dell'esperto e del tutor.
Grazie per questam opportunità di crescita professionale che mi è stata offerta.

Lidia De Luca e Maria La Malfa ha detto...

Siamo due corsiste del modulo "Insegnare attraverso la multimedialità".
Il corso è interessante e rappresenta un'occasione di crescita professionale per tutti noi, in quanto, ci permette di padroneggiare l'uso della LIM, uno strumento che ha destato nei nostri alunni interesse e partecipazione.
Un grazie particolare va al nostro Esperto, il Prof. Claudio Rosanova.

Claudio Rosanova ha detto...

La formazione dei docenti rappresenta, a mio avviso, un momento di grande responsabilità per l'esperto incaricato a svolgerla: le aspettative dei docenti, solitamente elevate, non vanno mai "tradite" per evitare di far perdere loro motivazioni e stimoli per il trasferimento in classe delle competenze digitali acquisite. La LIM è un supporto ideale per facilitare l'insegnamento e, quindi, l'apprendimento da parte degli allievi. Incrociamo le dita e speriamo che tutto fili per il verso giusto!

Annamaria Pepe e Rosa Bertolami ha detto...

Siamo contente di avere aderito a questo corso,poichè crediamo nella validità dei nuovi strumenti tecnologici come supporto alla didattica.Il linguaggio semplice ed efficace del nostro esperto Prof.Rosanova,ci incoraggia ad andare avanti.

Claudia Scauso ha detto...

Il mio corso è bellissimo
impariamo tante cose.
Ho imparato come si va su excel e come si fanno le operazioni aritmetiche.
Frequento ogni mercoledì con tanta voglia di imparare e so usare la pendrive che la Direttrice ci ha regalato per le esercitazioni.

Magistri Cettina ha detto...

M ritengo fortunata, rispetto ad altre colleghe che prestano servizio in altre scuole,perchè confrontandomi con loro ho scoperto di aver avuto una interessante oppotunità.Sono entusiasta di avere aderito ed entusiasta per ciò che sto imparando.

marina ha detto...

sto facendo i salti mortali per poter frequentare il corso sull'utilizzo della lavagna interattiva multimediale.Questo strumento desta in me un grande interesse e mi rendo conto che rappresenta un valido supporto per la didattica.

margherita ha detto...

Siamo già a metà percorso della formazione rivolta ai genitori...Sicuramente fin qui non è stato semplice ma si sa ...le cose che si ottengono con facilità alla fine non danno molte soddisfazioni.
Posso dire di essere abbastanza contenta dei risultati fino a questo momento ottenuti, me ne ha dato atto l'assidua frequenza delle corsiste e il loro entusiasmo lo ha ulteriormente confermato.
Gli esperti, Prof. Passantino e Prof. Vadalà hanno messo a disposizione di tutti, me compresa, la loro esperienza nel campo della sociologia e della psicologia, creando un gruppo eterogeneo ma fortemente coeso e molto curioso di approfondire le loro conoscenze.

Angela Grasso ha detto...

Buonasera a tutti, l'esperienza che sto vivendo al corso sulla multimedialità si sta rilevando interessante e proficua. Ringrazio il professore Rosanova per la pazienza che di volta in volta dimostra alle nostre richieste d'aiutoooooooooooo.

Marilena ha detto...

Ho trasmesso il mio entusiasmo ai piccoli corsisti che hanno aspettato l'inizio delle attività del percorso Pon "Io e...il mio amico libro" con molta curiosità.
Le loro aspettative non sono state deluse.
L'Esperto, prof. Rinaldo Anastasi, ha saputo catturare la lor attenzione e, dopo ore intense di lavoro, volevano continuare a "fare" perchè avevano cominciato "a saper fare".
Poter vedere i loro disegni e i loro commenti durante la visione del prodotto finito, li ha fatti sentire protagonisti.
Le emozioni dei bambini si coglievano guardando i loro visi curvi sui fogli o intenti a seguire la presentazione del libro digitale sulla LIM, che ha sollecitato un coro di esclamazioni ogni volta che qualcuno riconosceva il proprio contributo.
Davvero un corso entusiasmante.

Matilde ha detto...

Mancano pochi incontri e il corso di formazione PON per docenti si concluderà.
Il corso è stato interessante e proficuo ed ha sicuramente arricchito la professionalità di ciascun docente partecipante che non avrà più il timore di utilizzare quanto la moderna tecnologia mette a disposizione di ciascuno per un apprendimento innovativo ed un insegnamento creativo.

Maria Stella ha detto...

All'interno dei Piani Integrati mi trovo bene sia come corsista che come tutor del percorso di Educazione ambientale. Nell'uno e nell'altro ruolo sto apprendendo tante cose nuove e mi sto impegnando con tutta me stessa.
Spero di poter utilizzare le conquiste tecnologiche in maniera sempre più costante nella mia professione di docente per aiutare i bambini ad apprendere con maggior facilità.

margherita ha detto...

Ormai siamo giunti quasi alla fine del nostro percorso!!!
Impegnativo ma interessante...
ho cercato di fare del mio meglio per lasciare una buona impronta e mettermi a disposizione di tutte le corsiste spero di essere riuscita nel mio intento.